Il giornale on-line sul mondo dell'edilizia

Enti Nazionali


 

La CNCE (Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili)
è l'ente nazionale cui sono demandati i compiti di indirizzo, controllo e coordinamento delle Casse Edili. Le Casse Edili sono organismi esclusivi del settore delle costruzioni, sorti in relazione alla peculiarità dei rapporti di lavoro, caratterizzati da una rilevante mobilità interaziendale dei lavoratori. Sono 120 enti costituiti sul territorio sulla base della previsione contenuta nei CCNL per i dipendenti delle imprese edili, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali Feneal-uil, Filca-cisl e Fillea-cgil con l'ANCE e le Associazioni artigiane, delle cooperative e delle piccole imprese. La gestione delle Casse Edili è paritetica, cioè affidata in ugual misura a rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori. Le Casse garantiscono ai lavoratori la continuità dei trattamenti contrattuali, realizzando, inoltre, un'ampia serie di prestazioni per gli iscritti. Anzitutto le Casse Edili erogano ai lavoratori una parte rilevante del trattamento retributivo dovuto dalle imprese: si tratta del pagamento delle ferie e della gratifica natalizia. Inoltre erogano altre prestazioni quali: il premio annuo per l'anzianità professionale edile - ape, l'integrazione al trattamento economico nei casi di malattia e infortunio e le prestazioni assistenziali decise dalla contrattazione integrativa locale. Di grande importanza è la funzione attribuita dalla legge alle Casse Edili circa l'emissione del Durc per le imprese del settore. Si tratta del documento unitario emesso assieme ad Inps e Inail, che attesta la regolarità contributiva dell’impresa. In questo modo le Casse Edili contribuiscono al rispetto delle normative di legge e contrattuali, con l’obbiettivo della lotta al lavoro irregolare, della tutela dei lavoratori, della trasparenza del mercato del lavoro, della parità concorrenziale tra le imprese. L’iscrizione alla Cassa comporta per imprese e lavoratori la possibilità di usufruire dei servizi offerti dagli Enti scuola e dai Cpt. Alle Casse, infine, viene versata la contribuzione, delle imprese e dei lavoratori, destinata al Fondo di previdenza complementare del settore (Prevedi).

 

Via Alessandria, 215 – 00198 Roma
Tel. +39 06 85.26.15.00 – E-mail info@cnce.it

www.cnce.it

 

 

______________________________________________________________________________________

 

 

CNCPT - Commissione Nazionale per la prevenzione infortuni l'igiene e l'ambiente di lavoro -
Per migliorare le condizioni della salute e sicurezza nei cantieri nasce la Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro, che con i 98 Comitati paritetici territoriali costituisce il sistema per la sicurezza in edilizia. Alla CNCPT sono affidate le funzioni di indirizzo, controllo e coordinamento dei Comitati paritetici territoriali e di interrelazione con gli altri Organismi nazionali competenti in materia di sicurezza e prevenzione.
Il Sistema si avvale di una rete di 98 CPT dislocati nei territori provinciali. Ciascun ente territoriale ha per scopo lo studio dei problemi generali e specifici inerenti alla prevenzione degli infortuni, all’igiene del lavoro e in genere al miglioramento dell’ambiente di lavoro, formulando proposte e suggerimenti e promuovendo o partecipando ad idonee iniziative.
In particolare suggerisce l’adozione di iniziative dirette allo svolgimento di corsi di prevenzione per i soggetti preposti all’attuazione della normativa antinfortunistica, all’attuazione di interventi informativi e formativi in materia di sicurezza e salute per le maestranze edili, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione, nonché per i coordinatori per la sicurezza.
I CPT svolgono inoltre, con l’ausilio dei propri tecnici della sicurezza, attività di assistenza e consulenza alle aziende per l’ottimizzazione degli standard di sicurezza dei cantieri.

 

Via Alessandria, 215 – 00198 Roma
Tel. +39 06 85.26.13 – E-mail info@cncpt.it

www.cncpt.it

 

 

______________________________________________________________________________________

 



Il FORMEDIL (Ente Nazionale per la Formazione e l'Addestramento Professionale nell'Edilizia)
è stato costituito nel 1980 dalle Associazioni firmatarie del Contratto collettivo nazionale di lavoro edilizia industria, ANCE, Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil ed è gestito in modo paritetico dalle medesime organizzazioni atttraverso i seguenti organi:
• Comitato di Presidenza composto dal Presidente, di nomina imprenditoriale, e dal VicePresidente, di nomina sindacale;
• Consiglio di Amministrazione composto di 12 membri, designati in modo paritario dalle organizzazioni firmatarie del CCNL edilizia industria;
• Collegio sindacale composto di 3 membri, due designati paritariamente dalle parti sociali, il terzo, che assume la carica di Presidente, designato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Il sistema di formazione dell'industria delle costruzioni dispone di risorse proprie che sono quantificate dal CCNL di settore:
• un finanziamento dello 0,02% calcolato sulla massa salari nazionale è destinato a finanziare la struttura FORMEDIL nazionale;
• un finanziamento pari all'incirca l'1% della massa salari calcolata su base provinciale, concorre a finanziare le singole scuole edili.

Questa disponibilità di risorse proprie ha consentito al sistema FORMEDIL di dotarsi di strutture formative di qualità con cui realizzare attività corsuali.

 

Via Alessandria, 215 - 00198 Roma
Tel. +39 06 85.26.12 – E-mail formedil@formedil.it
www.formedil.it

 

 

______________________________________________________________________________________

 



Prevedi
è il Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini. E’ un’Associazione senza scopo di lucro istituita tramite un Accordo tra le Organizzazioni Nazionali Sindacali (Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL) e le Associazioni Nazionali Datoriali (ANCE, ANAEPA-Confartigianato, ANSE-ASSOEDILI-CNA, FIAE-CASA, CLAAI) del settore edile industriale ed artigiano. Prevedi ha quale unica finalità quella di erogare ai propri lavoratori associati una pensione integrativa di quella che sarà loro offerta dagli enti previdenziali pubblici (ad esempio INPS o INPDAP).
Prevedi è soggetto alla disciplina del D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005 (intitolato "Disciplina delle forme pensionistiche complementari" che ha sostituito il precedente D.Lgs. 124 del 1993) e sottoposto al controllo della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP), che ne ha autorizzato l’esercizio dell’attività in data 08/08/2002, inscrivendolo nell’Albo dei Fondi Pensione (sez. I) con il numero 136.

 

Circonvallazione Nomentana, 180 - 00162 Roma
Tel. +39 06 90.21.43.26 - Fax +39 06 90.21.42.03
www.prevedi.it - info@prevedi.it

 

 

Canale EdiliNews YouTube

Sul canale EdiliNews di YouTube potrai avere una panoramica completa e visualizzare tutti i video, costantemente aggiornati, apparsi cronologicamente sul web magazine.
Un'opportunità in più per non perdere una sola battuta di chi opera all'interno del settore edile.

NEWSLETTER

Per ricevere l'anteprima dell'ultimo numero di EdiliNews



Rss Feed

CONTATTI

Redazione e Amministrazione
Via Alessandria, 215
00198 - Roma
Tel. 06.852614
Fax. 06.85261500
info@edilinews.it