Il giornale on-line sul mondo dell'edilizia


Parapetto

In un edificio, il parapetto è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.



Part time

Il Part-time è quel contratto di lavoro individuale che prevede un orario di lavoro ridotto rispetto a quello “pieno” e stabilito dal legislatore o a quello eventualmente previsto dai c.c.n.l. (in linea generale inferiore alle 40 ore settimanali). Si tratta quindi di una modalità particolare di svolgimento del rapporto di lavoro cui si applica la disciplina del lavoro subordinato, salvo alcune eccezioni, disciplinate dalla contrattazione collettiva.



Parti sociali

Associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro (sindacati) e delle imprese. Le parti sociali sono gli interlocutori delle istituzioni pubbliche nelle situazioni di negoziazione, concertazione o consultazione sulle materie attinenti al lavoro. In senso più generale sono definite parti sociali tutte le associazioni di rappresentanza della società in un determinato territorio. In base a quest'ultima definizioni le parti sociali comprendono anche il governo centrale, le amministrazioni locali, i partiti politici e le associazioni locali che partecipano alla contrattazione collettiva.



Partita IVA

Per aprire una partita Iva le imprese individuali e i lavoratori autonomi devono compilare il modello di inizio attività disponibile presso l'Agenzia delle Entrate. Per la sua iscrizione ci si può rivolgere all'ufficio Iva o all'ufficio delle entrate di competenza, sulla base del proprio domicilio fiscale, oppure presso uno studio commercialista. L'apertura della Partita Iva deve essere effettuata entro un mese dalla data di inizio dell'attività lavorativa o della costituzione della società. Per aprire la Partita Iva è necessario compilare i moduli: Modello AA9/10 per le persone fisiche (es. ditta individuale, lavoratore autonomo); Modello AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche (es. attività in forma societaria).



Patente a punti

Una delle principali novità correttive apportate al Testo unico sulla sicurezza del lavoro, ovvero l'introduzione di una patente a punti per le imprese "sicure" che garantirà una corsia preferenziale per l'accesso agli appalti e ai finanziamenti pubblici.

Come per quella di guida, alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nell'edilizia sarà attribuito un punteggio iniziale soggetto a decurtazione in seguito all'accertamento di violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L'azzeramento del punteggio per ripetute violazioni determinerà il blocco dell'attività e la chiusura dei cantieri.



Pensione

La pensione è una rendita vitalizia o al permanere di condizioni particolari, corrisposta dallo Stato, per le esigenze di vita, in caso di vecchiaia, invalidità o nel caso dei superstiti di pensionati (reversibilità, indiretta).In Italia gli enti o istituti predisposti per la sua erogazione sono correntemente detti "previdenza di primo pilastro" e comprendono l'INPS e le casse professionali.
Le pensioni sono finanziate con l'imposizione fiscale attraverso i contributi sociali ed il trasferimento di risorse fiscali dal bilancio statale attraverso quindi la solidarietà intragenerazionale e intergenerazionale. In genere nei sistemi previdenziali non vi è un accumulo di patrimoni per la copertura dei debiti previdenziali in quanto la gestione avviene con il sistema a ripartizione.
La pensione è quindi corrisposta in base alle normative vigenti che fissano i requisiti minimi di legge per accedervi e non è strettamente legata ai contributi versati come ad esempio nel caso della pensione di vecchiaia determinata con il metodo di calcolo retributivo o con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata vigente in Italia. Si distingue dalla rendita corrisposta dalla previdenza complementare che è strettamente legata e corrispondente ai premi assicurativi pagati e che rientra in un contratto assicurativo di tipo privatistico.



Piano Renzo

Renzo Piano (Genova, 14 settembre1937) è oggi il più prolifico architetto italiano vivente, nonché quello che ha realizzato opere nel maggior numero di paesi. Nel 1998 riceve il Premio Pritzker, consegnatogli durante la tradizionale cerimonia alla Casa Bianca dal Presidente Bill Clinton. Diventa così il secondo architetto italiano a ricevere questo riconoscimento dopo Aldo Rossi. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nell'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo.
La sua figura professionale, dapprima formatasi presso lo studio dell'architetto Albini, si rifà al cosiddetto razionalismo italiano e, a detta degli esperti, rappresenta un superamento dei canoni dell'International Style degli anni settanta e la realizzazione di nuove forme tecnologiche e metaforiche di architettura. È stato spesso definito maestro della leggerezza.
Grazie al padre, costruttore edile, ha subito la possibilità di conoscere la vita di cantiere e di esercitare la professione, nonché di instaurare le prime relazioni con i clienti.
Nel 1968 partecipa alla XIV Triennale di Milano, per cui realizza un padiglione.
Nel 1969, a seguito della crescente fama nazionale, realizza il padiglione per l'industria italiana all'Esposizione Universale del 1970 a Osaka.
All'epoca incontra Jean Prouvé, celebre architetto francese, con il quale instaura un'amicizia professionale solida e fruttifera. Nello stesso periodo incontra Richard Rogers (1933) con il quale fonda lo studio Piano & Rogers, con sede a Londra.
Con grande sorpresa, vista la giovane età di Piano e Rogers, i due nel 1971 vincono il concorso internazionale per la realizzazione del Centre Georges Pompidou (noto anche come Beaubourg) a Parigi, con un progetto molto audace, soprattutto considerando che si andava ad inserire nel centralissimo quartiere de Le Marais. Considerato il manifesto dell'architettura high-tech, è oggi uno dei quattro monumenti di Parigi più visitati dai turisti. Il progetto dà fama internazionale a Piano e Rogers, che nel 1977 si separano. Piano si unisce a Peter Rice (1935-1993), famoso ingegnere civile, per fondare l'Atelier Piano & Rice. Nel 1981 Piano fonda il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), con un ufficio a Genova ed uno a Parigi. Circa 100 persone oggi vi lavorano.
Nel 1988 il comune di Genova gli affida l'incarico di ristrutturare il Porto Antico, in vista delle Celebrazioni Colombiane (Expo '92 Genova), festeggiamento dei 500 anni della scoperta dell'America.
Nel 1992 gli viene affidato l'incarico di ricostruire l'area di Potsdamer Platz a Berlino. I lavori si protrarranno fino al 2000.
Nel 1994 vince il concorso internazionale per il nuovo Auditorium di Roma, che porterà nel 2002 all'inaugurazione dell'Auditorium Parco della Musica.
Nel 2004 viene inaugurata la Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (Video), un progetto controverso che ha suscitato sia critiche che apprezzamenti. Nel 2008, dopo quasi dieci anni di progettazione e lavori, viene inaugurata la California Academy of Sciences di San Francisco.



PIP

Il Pip è una forma pensionistica individuale realizzata attraverso la sottoscrizione di contratti di assicurazione sulla vita con finalità previdenziale (art. 13 DL 5 dicembre 2005, n. 252). Uno strumento, quindi, che consente di accumulare un capitale sufficiente ad erogare una rendita vitalizia al raggiungimento dell'età pensionabile e che si aggiunge alle prestazioni del sistema pensionistico obbligatorio (Inps, Inpdap, ecc.).
Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti di accesso alla pensione pubblica stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con un minimo di cinque anni di partecipazione alla forma pensionistica.
A scadenza il Pip offre la possibilità di optare per una delle seguenti tipologie di rendita:
• rendita vitalizia, erogata al beneficiario vita natural durante;
• rendita vitalizia reversibile, erogata al beneficiario o, in caso di decesso, al soggetto da lui indicato;
• rendita certa e successivamente vitalizia, assicura in ogni caso il pagamento al beneficiario, o al soggetto designato, per un determinato numero di anni (cinque o dieci) indipendentemente dall'esistenza in vita dello stesso.
Trascorso il periodo indicato (cinque o dieci anni) la rendita continua ad essere erogata solo se è soddisfatta la condizione di esistenza in vita del beneficiario medesimo.



Ponteggio

Struttura reticolare provvista solitamente di impalcati. Fino ai primi del Novecento le strutture portanti venivano realizzate in legno strutturale (tra i più celebri ponteggi si ricorda quello realizzato da Michelangelo per la costruzione della cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano), mentre quelle moderne sono quasi tutte costituite in acciaio e talvolta in alluminio. Gli impalcati possono essere costituiti da tavole di legno (che vengono chiamate ponti) o di acciaio indipendentemente dal materiale con cui è costruita la struttura portante. Nei paesi asiatici vengono utilizzate anche strutture di bambù.
I ponteggi vengono solitamente realizzati per la costruzione o ristrutturazione di edifici. In questo caso vengono considerati dispositivi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto. Possono altresì essere utilizzati come strutture autoportanti per la creazione di palchi, gradinate, affissioni pubblicitarie o altro. In tal caso sono provvisti di zavorra o fondazione al piede. I ponteggi dei cantieri edili vengono solitamente equipaggiati con un sistema di allarme, disattivato durante i lavori e attivato durante le pause, in grado di attivarsi con eccessivi movimenti della struttura riconducibili a vandalismi.
I ponteggi in acciaio possono appartenere ad uno dei seguenti tre sistemi, previsti dalle vigenti normative italiane:
• sistema a tubi e giunti, meglio conosciuto come ponteggio a tubi Innocenti (così detti dal nome dell'inventore Ferdinando Innocenti), molto versatile e idoneo per qualsiasi tipo di impiego, ma più laborioso da montare;
• sistema a telai prefabbricati, pensato per l’utilizzo su facciate di edifici lineari;
• sistema a montanti e traversi prefabbricati (multidirezionale o multipiano), abbastanza flessibile e generalmente idoneo per la realizzazione di strutture a tre dimensioni.



Preposti

Possiamo definire i preposti come quelle figure presenti e individuabili in ogni settore lavorativo, che hanno mansioni di preminenza su altri lavoratori e ne determinano le modalità operative; inoltre sono di grande rilievo per la sicurezza e la salute in materia di lavoro poiché sono i più vicini ai lavoratori e ne conoscono tutte le attività e tutti rischi ad esse collegati. I preposti devono vigilare e controllare che il lavoratore rispetti tutte le norme di legge e le disposizioni aziendali in tema di sicurezza lavoro. Per inquadrare al meglio tali figure nell’ambiente di lavoro possiamo portare come esempio chi svolge attività del tipo capofficina, caporeparto, caposquadra, capoarea, caposala, capocantiere, capoturno, capoufficio, ed altre. La funzione dei preposti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve essere attribuita facendo riferimento alle mansioni effettivamente svolte in azienda più che a formali qualificazioni giuridiche.



Pressione fiscale

In economia con pressione fiscale si intende l'indicatore percentuale che misura il livello di tassazione medio di uno stato, di un'entità geografica o di un sottoinsieme della popolazione. È un parametro che spesso è tenuto in conto o deriva da scelte del governo in materia di politica fiscale



Procedura concorsuale

Le procedure concorsuali sono quelle procedure giudiziali cui è assoggettata un'impresa commerciale che sia insolvente o in possesso dei requisiti dimensionali di cui all’art. 1 comma 2 della Legge Fallimentare. Una volta accertata l’esistenza dei due requisiti, le procedure concorsuali disciplinano il rapporto tra il soggetto insolvente ed i suoi creditori con la presenza di un’autorità pubblica ed altri soggetti, che variano a seconda della procedura e valutano la possibilità di prosecuzione dell’attività d’impresa, ovvero la liquidazione del patrimonio.



Procedura fallimentare

Nell'ordinamento giuridico italiano, il fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l’intero patrimonio e i suoi creditori. Tale procedura è diretta all'accertamento dello stato di insolvenza dell'imprenditore, all’accertamento dei crediti vantati nei suoi confronti e alla loro successiva liquidazione secondo il criterio della par condicio creditorum, tendendo conto delle cause legittime di prelazione. L'art 6 della legge fallimentare del 1942 dispone che "Il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero".

La dichiarazione di fallimento può pertanto essere richiesta dallo stesso debitore, dal creditore, dal pubblico ministero o dal curatore del fallimento di una società.



Produzione

In economia la produzione è l'insieme delle operazioni attraverso le quali beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.
Tale definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta



PSC

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.) è il documento che il coordinatore per la progettazione o esecuzione dell'opera, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile, ai sensi dell'art 91 e art 100 del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro i cui contenuti sono riportati nel Titolo IV - allegato XV. Obiettivo del PSC è quello di descrivere le fasi operative che verranno svolte nel cantiere, individuare tutte le eventuali fasi critiche del processo di costruzione quindi prescrivere tutte le azioni atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.



Canale EdiliNews YouTube

Sul canale EdiliNews di YouTube potrai avere una panoramica completa e visualizzare tutti i video, costantemente aggiornati, apparsi cronologicamente sul web magazine.
Un'opportunità in più per non perdere una sola battuta di chi opera all'interno del settore edile.

NEWSLETTER

Per ricevere l'anteprima dell'ultimo numero di EdiliNews



Rss Feed

CONTATTI

Redazione e Amministrazione
Via Alessandria, 215
00198 - Roma
Tel. 06.852614
Fax. 06.85261500
info@edilinews.it