Il giornale on-line sul mondo dell'edilizia


Reddito

In economia il reddito può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo. Rappresenta in pratica il divenire di componenti economici attribuito ad un dato periodo di tempo.
Il reddito è quindi una variabile di flusso, in quanto legata ad un preciso orizzonte temporale senza il quale non avrebbe senso. Al reddito viene contrapposto il concetto di patrimonio che esprime in termini monetari la ricchezza in un dato istante: si usa dire pertanto che il reddito è flusso, mentre il patrimonio è stock.



Retribuzione

La retribuzione è il corrispettivo che spetta al lavoratore per l'attività lavorativa svolta. È la principale obbligazione in capo al datore di lavoro. La retribuzione connota il rapporto di lavoro come un contratto oneroso di scambio (o a prestazioni corrispettive). Nel caso di retribuzione percepita da un lavoratore dipendente si usa il termine salario.



Risorse umane

Risorse umane è un termine usato nel linguaggio manageriale e dell'economia aziendale per designare il personale che lavora in un'azienda e, in particolar modo, il personale dipendente. Con questa espressione si vuole evidenziare l'aspetto di valore o capitale insito nel personale, nella sua professionalità e nelle sue competenze e, quindi, il fatto che le spese per lo sviluppo di tali risorse devono essere considerate investimenti. L'uso dell'espressione sottolinea l'importanza delle risorse umane nell'ambito dell'azienda, il loro essere una fonte di vantaggio competitivo per l'azienda e l'intero sistema economico, anche se è stato a volte letto come riflesso di una concezione che tende a svalutare la dimensione umana del lavoratore per assimilarlo alle altre risorse aziendali.



RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

RSPP è l'acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura è stata introdotta dal D.Lgs 19 settembre 1994 n. 626, recepimento di diverse Direttive Europee riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. Si tratta del professionista esperto in Sicurezza (Safety) designato dai datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), ovvero l'"insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori" (art. 2 comma l lettera f) del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.. L'art. 2 comma 1 lett. f) del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. definisce l’RSPP come «persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi». La nomina dell'RSPP è uno degli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro. L’RSPP collabora con il Datore di Lavoro, il medico competente ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla realizzazione del documento di valutazione dei rischi. Le capacità ed i requisiti professionali del RSPP sono individuati dall'art. 32 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i., mentre i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione sono dettagliati all'art. 33, che al comma 1 specifica che il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
• all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
• ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive [...] e i sistemi di controllo di tali misure;
• ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
• a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
• a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica [...];
• a fornire ai lavoratori le informazioni [...].



Canale EdiliNews YouTube

Sul canale EdiliNews di YouTube potrai avere una panoramica completa e visualizzare tutti i video, costantemente aggiornati, apparsi cronologicamente sul web magazine.
Un'opportunità in più per non perdere una sola battuta di chi opera all'interno del settore edile.

NEWSLETTER

Per ricevere l'anteprima dell'ultimo numero di EdiliNews



Rss Feed

CONTATTI

Redazione e Amministrazione
Via Alessandria, 215
00198 - Roma
Tel. 06.852614
Fax. 06.85261500
info@edilinews.it